Flipboard Blog

IBC 2023 Amsterdam: Il Cloud Manterrà il Suo Ruolo Centrale?

Il conto alla rovescia per la fiera di trasmissione IBC, programmata dal 15 al 18 settembre 2023, è iniziato e il panorama tecnologico continua a evolversi a un ritmo entusiasmante. Una delle domande più significative che incombono sull'evento di quest'anno è se il cloud manterrà la sua posizione dominante nell'industria delle trasmissioni. Di recente, il cloud è stato elogiato come la soluzione definitiva a numerose sfide affrontate dalle aziende mediatiche. Tuttavia, recenti sviluppi nel settore, come l'annuncio del ritiro di Azure Media Services e una flessione nella crescita di AWS, hanno sollevato perplessità e indotto a rivalutare le promesse del cloud.

IBC 2023 Amsterdam: Will Cloud Still Take the Center Stage?
Amsterdam di Marko Zirdum

Le promesse del Cloud e il Reality Check


Dalla sua nascita, il cloud ha promesso benefici senza precedenti al settore delle trasmissioni. Flessibilità, riduzione dei costi e la possibilità di eliminare il debito tecnico erano tra i suoi punti di forza principali. Eppure, mentre ci addentriamo ulteriormente nell'era del cloud, diventa evidente che queste promesse non sono sempre così facili da realizzare come inizialmente previsto.

Flessibilità: Una Spada a Doppio Taglio


La flessibilità è stata un fattore trainante dietro l'adozione dei servizi cloud nelle trasmissioni. L'idea della scalabilità e la capacità di adeguare le risorse al volo si allineavano bene con le richieste imprevedibili del settore mediatico. Tuttavia, la crescente dipendenza dai fornitori di cloud ha portato a preoccupazioni riguardo al lock-in con i fornitori. Come visto con il ritiro di Azure Media Services, piattaforme e servizi possono essere interrotti o modificati, lasciando le aziende in cerca di adattarsi o migrare i loro flussi di lavoro. La flessibilità che una volta era un vantaggio può diventare una maledizione quando legata al destino di un singolo fornitore.

Riduzione dei Costi: Un'Equazione Complessa


La promessa di riduzione dei costi attraverso il modello pay-as-you-go del cloud è stata un fattore convincente per molte organizzazioni mediatiche. Tuttavia, la realtà è più sfumata. Mentre i servizi cloud potrebbero offrire crediti iniziali e risparmi sui costi, molte organizzazioni si ritrovano a pagare di più a lungo termine. L'assunzione di esperti del cloud e l'uso di risorse serverless troppo costose possono rapidamente erodere qualsiasi risparmio iniziale. Il piccolo carattere dei modelli di prezzi del cloud, unito a un consumo imprevisto delle risorse, può cogliere le aziende di sorpresa, portando a spese inaspettate.

Debito Tecnico: Trasformazione o Trasferimento?


L'attrattiva di liberarsi del debito tecnico ristrutturando le applicazioni per il cloud era allettante. Molte organizzazioni credevano di intraprendere un percorso verso sistemi moderni e snelli. Eppure, l'esito è spesso stato abbastanza diverso. Mentre la migrazione al cloud potrebbe alleviare certi debiti tecnici, può anche creare nuove dipendenze. Le organizzazioni possono ritrovarsi bloccate in un ecosistema specifico di un fornitore di cloud, rendendo difficile cambiare fornitori o tornare a soluzioni on-premises se necessario.

La Via da Seguire: Un Approccio Equilibrato


Mentre navighiamo nelle complessità del panorama del cloud, è fondamentale adottare un approccio equilibrato che pesi i benefici contro i potenziali inconvenienti. Sebbene il cloud offra vantaggi indiscutibili, un abbraccio acritico delle sue promesse può portare a sfide inaspettate. Le organizzazioni devono rimanere vigili, considerando le implicazioni a lungo termine della dipendenza dai fornitori, delle strutture dei costi e degli impegni tecnici.

Allontanarsi dal Cloud: Un Cambiamento Verso l'Indipendenza per Basecamp


Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, il concetto di cloud computing ha mantenuto una posizione dominante per anni. Basecamp, un nome di spicco nel settore, aveva fermamente piantato un piede nel cloud per più di un decennio, con la sua ultima impresa, HEY, che operava esclusivamente in questo ambito digitale. Tuttavia, il loro recente annuncio sull'abbandono del cloud ha innescato conversazioni sul valore effettivo che esso offre, in particolare per le aziende di medie dimensioni con una crescita costante.
Nella loro esperienza, il cloud si è dimostrato più vantaggioso a due estremità dello spettro. Il primo estremo comprendeva applicazioni semplici e a basso traffico, permettendo alle startup di sfruttare servizi completamente gestiti senza l'onere di operazioni complesse. Il secondo estremo riguardava situazioni in cui la domanda era imprevedibile e poteva subire fluttuazioni selvagge. L'elasticità del cloud brillava quando HEY attirava 300.000 utenti in settimane invece dei sei mesi previsti.

Nonostante questi punti di forza, la decisione di Basecamp di allontanarsi dal cloud è radicata nel riconoscimento dei suoi limiti. I risparmi sui costi promessi dalla ridotta complessità non si sono materializzati come previsto. Inoltre, si sono ritrovati a pagare un premio significativo per capacità di cui raramente avevano bisogno. Mentre valutavano le loro spese, è diventato chiaro che le promesse del cloud non erano in linea con la loro realtà.

Un fattore trainante dietro questa decisione era la nozione di proprietà. Facendo affidamento sui fornitori di cloud, le aziende affidavano le loro operazioni a entità esterne, spesso conglomerati. Facendo ciò, cedevano involontariamente il controllo della loro infrastruttura online. Questo spostamento verso la centralizzazione è in contrasto con lo spirito originale di decentralizzazione di Internet, dove il potere e la proprietà erano distribuiti su una vasta gamma di entità.

Mentre Basecamp prende l'iniziativa per navigare verso coste a costo inferiore e decentralizzate, enfatizzano la fattibilità di configurazioni di proprietà. Credono che il progresso negli strumenti che ha abilitato il cloud possa essere sfruttato per gestire in modo indipendente la propria infrastruttura. Piuttosto che essere attratti esclusivamente dall'allure del cloud, le organizzazioni sono incoraggiate a riconsiderare i benefici di gestire i propri server, con la consapevolezza che questo percorso può essere più raggiungibile di quanto potrebbero essere stati indotti a credere.

Nel grande schema delle cose, la partenza di Basecamp dal cloud segnala un passaggio verso l'autonomia, l'autoaffidabilità e un ritorno ai principi fondamentali di Internet. È un promemoria che il panorama tecnologico è in continua evoluzione e che le organizzazioni devono continuamente valutare se le loro strategie scelte si allineano con le loro esigenze e valori in evoluzione.

Cloud Costs can easily Add Up

Conclusione


Il viaggio di Basecamp sottolinea l'importanza di allineare le scelte tecnologiche con gli obiettivi organizzativi. La loro partenza dal cloud fa eco al dilemma "costruire o acquistare". Con IBC 2023 Amsterdam all'orizzonte, i recenti sviluppi del settore evidenziano la complessità del cloud. Tra promesse di flessibilità e riduzione dei costi, la realtà può differire. Simile all'introspezione di Basecamp sulla proprietà, le aziende mediatiche devono valutare i benefici del cloud rispetto alle realtà pratiche. Eventi recenti, inclusi il ritiro di Azure Media Services e la traiettoria di crescita di AWS, mettono in discussione il dominio del cloud come soluzione definitiva. Effettuando valutazioni complete, le aziende mediatiche possono navigare in queste incertezze, prendendo decisioni ben informate che le guidano con successo verso soluzioni cloud che si adattano realmente.

Get your own TV channel on iOS, Android, Roku, Fire TV and Connected TV like this one easily

Unlimited, automated, 24/7 TV Channels from your content at $0.001 per minute

Cars and Roads - Brands (https://ireplay.tv/carsandroads/brands.m3u8)

Trusted by

trusted by Sky for native iOS development, SGAI interstitials, infrastructure and headend consulting
trusted by Arte for low-latency live streaming
trusted by DJing for VOD2Live, very high quality live streaming, Jukebox TV, private podcasts, paygate, iOS, iPadOS apps
trusted by CNRS for 'Antarctica to World' Live Streaming
trusted by Velocix for consulting and ops services
trusted by Thomson Video Networks/Harmonic for OTT/cloud training


A portion of iReplay.TV's revenues, specifically 1%, is being allocated towards funding research and providing assistance for children's cancer treatment at Gustave Roussy Institute
Learn more about Gustave Roussy cancer Institute